Allenatori Arbitri e segnapunti News generali Società

Applicazione regole sperimentali FIVB in Italia

Di seguito le sperimentazioni regolamentari che verranno messe in pratica nella stagione 2025/2026, in tutti i campionati di serie e categoria, approvate con delibera presidenziale n. 113 del 26.9.25.

SECONDO TOCCO DI SQUADRA EFFETTUATO IN PALLEGGIO
Con riferimento al fallo di doppio tocco, previsto dalla Regola 9.3.4, si precisa che in caso di palleggio effettuato, in occasione del secondo tocco di squadra, verso un compagno di squadra (quindi all’interno del proprio spazio di gioco) sono permessi contatti consecutivi delle mani con la palla, purché gli stessi avvengano nel corso di un’unica azione. Nella suddetta circostanza, il fallo di doppio tocco continua a verificarsi qualora l’azione di palleggio determini un attacco completato o in caso di contatti successivi tra loro chiaramente separati; la valutazione del fallo di palla trattenuta (regola 9.3.3) rimane invariata.

9.3 FALLI DI TOCCO DI PALLA

9.3.1 QUATTRO TOCCHI: una squadra tocca la palla quattro volte prima di rinviarla.
9.3.2 TOCCO AGEVOLATO: un giocatore si avvale di un compagno di squadra o delle attrezzature come supporto per toccare la palla entro l’area di gioco.
9.3.3 PALLA TRATTENUTA: la palla è fermata e/o lanciata, non rimbalza al tocco.
9.3.4 DOPPIO TOCCO: un giocatore tocca la palla due volte in successione o la palla tocca in successione varie parti del suo corpo.

Al link riportato di seguito sono disponibili alcuni video esplicativi

FALLO DI POSIZIONE DELLA SQUADRA IN RICEZIONE
Con riferimento alla Regola 7.4, il momento del lancio della palla da parte del giocatore al servizio per l’effettuazione dello stesso definisce il momento in cui i giocatori della squadra in ricezione possono cambiare posizione all’interno del terreno di gioco.

7.4 POSIZIONI

Nel momento in cui la palla è colpita dal giocatore al servizio, ogni squadra deve essere posizionata dentro il proprio campo (ad eccezione del suddetto giocatore). I giocatori della squadra in ricezione devono trovarsi nell’ordine di rotazione al momento del colpo di servizio.

I giocatori della squadra al servizio, invece, sono liberi di occupare qualsiasi posizione al momento del colpo di servizio.

Si riportano di seguito alcune precisazioni operative relative alla sperimentazione introdotta:

La palla è in gioco dal momento del colpo di servizio autorizzato dal 1º arbitro, non dal momento del lancio della palla per effettuarlo; il lancio della palla determina il momento in cui i giocatori possono cambiare posizione all’interno del terreno di gioco.
Il fallo di posizione (della squadra in ricezione) si verifica al momento del lancio della palla per effettuare il servizio, tuttavia l’azione inizia con il colpo di servizio; l’arbitro sanzionerà l’eventuale fallo di posizione fischiando immediatamente dopo il colpo di servizio.
Le Regole 12.7.1 e 12.7.2 mantengono la loro validità.
Relativamente al verificarsi di fallo di posizione e fallo di velo, si possono ipotizzare due situazioni: nel caso di cui alla Regola 12.5.2 il primo fallo che si verifica, e quindi da sanzionare, è quello di posizione; nel caso di cui alla Regola 12.5.3 il fallo di velo si verifica al momento del colpo del servizio e quindi è prioritario rispetto a quello di posizione. Questo comprende i casi in cui una squadra non tiene conto dell’avvertimento ricevuto dal 1° arbitro riguardo a deliberate azioni di velo.

12.7 FALLI DI SERVIZIO E FALLI DI POSIZIONE

12.7.1 Se il giocatore al servizio commette un fallo al momento del colpo di servizio (esecuzione irregolare, errore di rotazione, ecc.) e la squadra avversaria è in fallo di posizione, è il fallo di servizio che viene sanzionato.
12.7.2 Invece, se l’esecuzione del servizio è stata corretta, ma in seguito esso diviene falloso (va fuori, passa sopra un velo, ecc.), il fallo di posizione è il primo a verificarsi e quindi è sanzionato.

12.5 VELO

12.5.2 Un giocatore o un gruppo di giocatori della squadra al servizio effettuano un velo se agitano le braccia, saltano o si muovono lateralmente, durante l’esecuzione del servizio, o stanno raggruppati, in modo tale da nascondere sia il colpo di servizio sia la traiettoria della palla finché questa raggiunge il piano verticale della rete. Nel caso uno dei due sia visibile dalla squadra in ricezione, il velo non si configura.
12.5.3 Ai giocatori della squadra al servizio è proibito alzare le mani oltre la testa durante il servizio, finché la palla non ha oltrepassato la rete. Il 1º arbitro è autorizzato ad avvisare una squadra attraverso il capitano in gioco se sospetta che stia deliberatamente effettuando un velo.